Quando si parla di marketing digitale, la soluzione content marketing è sicuramente uno step da esaminare, approfondire e implementare.
Ma quale strategia adottare?
Quali elementi chiave si devono considerare quando si decide di puntare sui contenuti per valorizzare i brand o la comunicazione aziendale?
5 fattori da considerare per una soluzione content marketing di valore
Soluzione content marketing significa soprattutto definizione di una strategia, che deve tener conto di alcuni aspetti fondamentali:
1) Stiamo parlando di una strategia di medio lungo termine; in altre parole, utilizzare i contenuti per fare marketing, richiede costanza e tempo.
Gli articoli pubblicati spesso richiedono tempo. I contenuti, per essere metabolizzati dal web e ottenere un posizionamento per parole chiave sui motori di ricerca, richiedono pazienza. Inoltre, spesso occorrono interventi correttivi in corsa. Pertanto, ricordatevi che occorre tempo e pazienza per raggiungere determinati risultati.
2) Non basta un articolo rilevante per fare content marketing.
Occorre un piano editoriale bene definito e focalizzato su tematiche complementari al nostro business di riferimento.
Si deve puntare principalmente all’individuazione di un problema, alla descrizione delle sue possibili declinazioni e alla proposta di soluzioni efficaci.
3) Qual è il tuo target o audience di riferimento? In che modo vuoi interagire con i tuoi utenti?
Come vuoi coinvolgerli? Questo è un altro punto fondamentale.
E’ necessario avere chiaro quale sia la tua audience di riferimento. Come farla appassionare, emozionare o semplicemente farla sentire partecipa di un qualcosa di condiviso? Gli utenti devono passare da logiche passive, di semplici fruitori di informazioni, a utenti attivi e partecipi.
Il content marketing può favorire un percorso di user experience.
Si possono creare livelli di interazione dinamici, che possono portare alla formazioni community o al consolidamento di un volano di utenti, che si sentano parte di un brand più che della scelta di un determinato prodotto. Coinvolgere significa ad esempio richiedere la partecipazioni di sondaggi o richieste a compiere determinati e specifiche azioni.
4) Sperimentare di continuo.
Hai capito bene. Sperimentare. Il content marketing necessità di continui esperimenti editoriali e altrettanti possibili cambi di rotta.
In che modo apportare cambi di strategia e adottare nuove soluzioni content marketing?
Semplice: attraverso al misurazione dei risultati. Ciò significa dedicare tempo alla web analytics e alla costruzione di dashboard di content marketing per favorire il monitoraggio dei Kpis individuati.
5) Distribuisci i tuoi contenuti sfruttando diversi canali:
– blog aziendale,
– portali editoriali in target, che propongono servizi di content marketing e affitto spazi web per post.
Ricorda: Utilizzare molteplici canali di diffusione dei contenuti ha una duplice funzione: diversificare e avere maggiore possibilità di raggiungere nuovi utenti target
In conclusione
Adottare una soluzione content marketing sta diventando sempre di più un must per i brand, che vogliono puntare sui contenuti per attrarre o consolidare il proprio target utenti.
Ricorda pertanto di ragionare in ottica di medio e lungo termine (almeno sei mesi).
Definisci un piano editoriale.
Scrivi, rivolgendoti a un target di utenti definito.
Traccia il profilo di Marketing Persona.
Utilizza un approccio orientato alla sperimentazione continua e ai cambi di rotta se necessari.
Distribuisci i tuoi contenuti in logica multi-canale e sfrutta i siti di qualità, che propongono di postare articoli nelle proprie sezioni editoriali.