Report e dashboard aziendali a confronto. Quali sono le differenze tra un report e un dashboard aziendale? Quando utilizzare un report di sintesi piuttosto che un dashboard o vicerversa? Suggerimenti, strumenti e risorse.
I Report e dashboard aziendali sono sempre più strumenti strategicamente rilevanti a supporto delle decisioni di manager e imprenditori.
Un report ha la funzione di fornire una serie di dati rilevanti riferiti ad un determinato momento e può essere strutturato da diversi elementi e sezioni. Un report può essere composto da soli dati avere una struttura mista opportunamente integrata con grafici e diagrammi. Spesso il report può avere anche parti scritte e discorsive. Come potete ben capire il report può essere di vario tipo e può essere rappresentato diversamente a secondo del taglio che si vuole dare e sulla base di quelli che sono gli interlocutori.
Ma quali potrebbero essere dei report aziendali?
Di seguito riportiamo alcuni esempi:
- i risultati di un sondaggio sui dipendenti
- una sintesi sull’andamento dei kpis delle business unit monitorate
- un’analisi dei risultati di una campagna di marketing
- l’andamento delle voci di spesa
- l’analisi delle vendite per area geografica, prodotti, agenti di vendita
- Un’analisi di presentazione di un possibile progetto di investimento IT
- L’andamento di un determinato mercato o di un trend
Per la redazione di un report si consiglia di utilizzare gli strumenti excel, word e power point o tool similari. Spesso può essere opportuno un adeguato mix dei tre strumenti.
Leggi anche l’articolo dedicato a report in excel e utilizzo delle tabelle pivot.
Dashboard e dinamicità ai numeri
Il dashboard o cruscotto aziendale rappresenta invece lo strumento che ha come scopo principale quello di rispondere a domande attraverso la rappresentazione sintetica dei dati. L’elemento dinamico e interattivo del dashboard è rilevante per poter evidenziare diversi momenti, dati storici e possibili scenari.
In genere un dashboard viene realizzato sfruttando lo strumento excel oppure attraverso strumenti similari. Il dashboard per avere forte impatto deve rappresentare i dati opportunamente comparati a target di risultati di riferimento o a periodi di riferimento. Il dashboard deve aiutare a comprendere immediatamente punti di forza o di criticità e consentire al management di prendere decisioni.
Dashboard Aziendale metaforico
Ma quali potrebbero essere esempi di dashboard significativi da costruire?
Di seguito riportiamo alcuni esempi:
- Cruscotto di sintesi delle vendite di un determinato anno fiscale e analisi delle varianze rispetto al budget e a periodi precedenti
- Andamento delle business unit con evidenza dinamica di trend, ricavi, margini di contribuzione
- Andamento del business development e statisitche di sintesi (offerte vinte, perse, in corso)
- Analisi delle competenze delle risorse umane e gap analysis rispetto agli obiettivi target per un determinato ruolo o profilo aziendale
Il dashboard aziendale in genere può essere realizzato con lo strumento excel, combinando le molteplici funzionalità che offre il foglio di calcolo. Prima di costruire un dashboard si suggerisce di studiarne lo scopo che si vuole raggiungere e progettarlo su carta. A monte ci deve essere sempre un database ben strutturato da cui attingere i dati da sintetizzare.
Risorse per report e dashboard aziendali
Un adeguato dashboard deve essere rappresentato da un adeguato mix di tabelle, grafici. per chi volesse approfondire il tema del dashboard suggeriamo di leggere i seguenti articoli:
- Come realizzare un dashboard in excel: idee e suggerimenti
- 40 modelli excel per il tuo business
- Dashboard e kpi analysis
- Dashboard per le risorse umane
- Immagine fotografica excel per i tuoi dashboard
- La formattazione condizionale con excel
Ebook e strumenti di supporto per report e dashboard aziendali
Se ti interessa approfondire le tue conoscenze dello strumento excel ti suggeriamo di leggere i seguenti ebook e utilizzare i seguenti tool:
- Excel – Il calcolo Tabellare – Vol 1 – Nozioni fondamentali
- Excel – Il calcolo Tabellare – Vol 2 – Matrici e formule matriciali
- Controllo di gestione in pratica – Seconda Edizione – 2017
- Tabelle Pivot Excel: analisi e performance
- Applicazioni Aziendali Excel
- Business Plan Foresight – Ita
- 76 risorse per il tuo business plan professionale: idee e strumenti
- Business Plan in excel per startup e servizi
- Come calcolare e monitorare i costi di prodotto in excel
- Leggere e analizzare il bilancio di esercizio con excel
- Grafici excel: novità 2016
- Excel dashboarding