Sai che cos’è una strategia PLG acronimo di Product-led Growth? Articolo dedicato all’esamina e alla descrizione delle principali peculiarità di questa strategia di business.
Quando si parla di Product-led Growth si intende una strategia fortemente focalizzata sulla relazione tra il prodotto e il modus operandi per favorire il processo di acquisizione di clienti, sviluppo e consolidamento. La user experience diventa pertanto un aspetto fondamentale e richiede obiettivi comuni per quanto riguarda la realizzazione del prodotto, le strategie di marketing e il funnel delle vendite.
Stiamo parlando di un modello che pone il prodotto come perno centrale del processo dell’acquisizione clienti. L’ottimizzazione avviene attraverso una user experience rilevante e fortemente customizzata.
Che cosa sono le Product-led growth company
Un’azienda che opera con forte orientamento al prodotto, deve focalizzarsi sulle peculiarità del prodotto stesso per renderlo unico e appetibile al consumatore finale. L’utilizzatore finale deve essere soddisfatto del prodotto e percepire il suo valore e la sua utilità. Un prodotto deve cercare di soddisfare più esigenze e cercare di intercettare quali possono essere le diverse esigenze. Come potete comprendere, questa strategia è totalmente diversa rispetto a chi opera come Customer company, concetto che abbiamo già esaminato nell’articolo dal titolo “L’era delle Customer: 8 elementi chiave“.
Le product-led growth company sono fortemente orientate al mercato e pertanto bisogna focalizzare l’attenzione sulle seguenti domande:
– qual è la tipologia di consumatore che sta acquistando il mio prodotto?
– il potenziale acquirente dove raccoglie informazioni sul prodotto?
– perché hanno deciso di acquistare il nostro prodotto?
– quale canale utilizzano per effettuare l’acquisto?
Come operano le Product-led company
Come abbiamo già evidenziato le Product-led Company operano con lo scopo di porsi degli obiettivi che richiedono l’allineamento di, produzione, marketing e processo delle vendite. In particolare, una compagnia Product-led la strategia di nuovi clienti è focalizzata intorno al prodotto, l’elemento centrale. Se il tuo prodotto non funziona pertanto avrai un impatto negativo causato anche dalle recensioni non positive. pertanto è importante fare attenzione alle peculiarità del prodotto e lanciato per stadi. Spesso si usa una prima experience free o fremium per far partecipare i consumatori all’evoluzione del prodotto e servizio. In questo modo possono sperimentare e conoscere più da vicino lo sviluppo del prodotto.
Una simile strategia richiede di porre l’attenzione sulla necessità del fare emergere il valore dle prodotto, puntando sulle 3 seguenti dimensioni:
– funzionalità: il prodotto deve essere in grado di offrire prestazioni sulla base di quello che il consumatore pensa di ottenere;
– coinvolgimento: i consumatori vogliono essere percepiti come fruitori del servizio e sentirsi parte di qualcosa
– emozionalità dell’utente nell’utilizzare il prodotto.
La crescita del business guidata dal prodotto attraverso la PLG, si focalizza su di una metodologia di business in cui l’acquisizione, l’espansione, la conversione e il mantenimento degli utenti sono tutti guidati principalmente dal prodotto stesso. Per aiutarvi a capire meglio come funziona una strategia guidata da un prodotto, è interessare seguire l’esempio evidenziato dal sito www.productled.org, dove si esprime il product led prisma:
Immagine tratta sito https://www.productled.org/
In pratica, quando la luce passa attraverso un prisma, i diversi colori che compongono la luce bianca si separano e creano un effetto arcobaleno. Questo accade perché ogni colore ha una particolare lunghezza d’onda e si rifrange con un’angolazione diversa.
Il product-led prisma fa la stessa cosa, solo al contrario. I diversi colori sono tutti diversi a secondo del team – marketing, vendite, CS, design, progettazione, ingegneria – che normalmente operano su diverse lunghezze d’onda. Invece di separarli, il product led prisma riunisce questi team. Le loro lunghezze d’onda combinate formano la luce brillante e focalizzata dell’esperienza dell’utente.
Pertanto, per diventare una product-led company occorre seguire un percorso di crescita, che richiede un forte cambiamento culturale e un nuovo mindset sia a livello individuale che aziendale. Un simile cambiamento richiede tempo e pazienza ma può portare a grandi soddisfazioni.