Uffici open-space e considerazioni da fare nell’era della digitalizzazione del lavoro. Quali elementi sono risultati vincenti e quali no?
Quando gli uffici open-space sono entrati in scena tutti si aspettavano grandi cose:
– Aumento della collaborazione
– miglioramento delle dinamiche comunicative,
– maggior coinvolgimento e assunzione di responsabilità da parte dei dipendenti,
– incremento della trasparenza dei rapporti,
– una spinta enorme in termini di efficienza.
Purtroppo, mezzo secolo dopo, nessuno di quei benefici promessi si sono realizzati. La verità è che non c’è alcuna prova che un ufficio open-space migliori il morale dei lavoratori e aumenti la produttività. Anzi, vari studi dimostrano l’esatto contrario. Oggi, l’ufficio open-space è di gran lunga l’ambiente di lavoro più diffuso, ma questo modello comincia a segnare il passo.
Recenti ricerche mostrano correlazioni significative tra privacy e produttività.
Nella seguente infografica analizziamo come la disposizione open-space degli uffici comporti una serie di aspetti negativi che riducono la soddisfazione degli impiegati e la produttività:
Per dettagli e approfondimenti visita il sito: Getvoip