È quasi Natale finalmente! Le luci, i bambini euforici, gli addobbi, le prime ricerche per i regali… È un periodo magico. Solo una cosa potrebbe spaventarvi: la cena natalizia con capo e colleghi.
Visto il periodo bio-illogico che stiamo vivendo, la cena potrebbe svolgersi in un ristorante vegetariano/vegano dove anche l’acqua è a km 0, le divise dei camerieri sono panni riciclati e le sedie sono sostituite da panchetti di legno recuperati in qualche angolo di mondo (il tutto senza olio di palma ovviamente!). Assicuratevi dunque di non fare gaffes indossando pellicce (mi dispiace per le sciure) o abitini in pelle.
Detto questo, ecco i miei piccoli consigli sull’argomento!
5 CONSIGLI DA PRENDERE AL VOLO
- Non esagerate con acconciature o abiti troppo vistosi. Scegliete un look elegante ma diverso da quello d’ufficio per mostrare che avete gradito e apprezzato l’invito.
- Niente estremi. Non puntate su abiti lunghi effetto cerimonia ma neanche jeans troppo sportivi. Orazio predicava l’Aurea mediocritas, la “dorata via di mezzo”.
- Con il tubino nero non sbagliate mai! Arricchitelo con un dettaglio particolare o colorato, ad esempio un foulard, un accessorio, un bel tacco sgargiante (anche se i tacchi vertiginosi sono banditi!)
- Se preferite un pantalone, consiglio un paio morbido e dal taglio classico da abbinare a una bella blusa colorata, di morbido tessuto, magari con ricami leggeri; capelli sciolti e pochette.
- Ricordate che la semplicità è il miglior biglietto da visita!
I GRANDI NO
abiti o top troppo scollati;
mini-abiti o gonne corte;
spacchi vertiginosi;
l’accostamento bianco-nero, sa troppo d’ ufficio;
pizzi e merletti;
sfoggio di abiti griffati.
Buon lavoro
Martina
Lascia un commento
Devi essere connesso per inviare un commento.