• News
    • Attualità
    • Business Lifestyle
    • Interviste
    • Eventi
    • News Redazione
  • Impresa
    • Controlling
    • Financing
    • Human resources
    • Fisco e lavoro
    • Qualità
    • Marketing
    • Tecnologia
    • New Business
    • Recensioni
  • E-Book
  • Software – Excel Tools
  • Academy NEW!
  • Download Area
    • Contenuti Premium, files e modelli Excel scaricabili gratuitamente
  • Collabora con noi
  • Contatti
B2corporate
  • LOGIN
  • REGISTRATI
B2corporate
  • News
    • Attualità
    • Business Lifestyle
    • Interviste
    • Eventi
    • News Redazione
  • Impresa
    • Controlling
    • Financing
    • Human resources
    • Fisco e lavoro
    • Qualità
    • Marketing
    • Tecnologia
    • New Business
    • Recensioni
  • E-Book
  • Software – Excel Tools
  • Academy NEW!
  • Download Area
    • Contenuti Premium, files e modelli Excel scaricabili gratuitamente
  • Collabora con noi
  • Contatti
Controllo di gestione e dimensione organizzativa
Home
Impresa
Controlling

Controllo di gestione e dimensione organizzativa

martedì, 4 20 Ottobre16 La Redazione Controlling 0 commenti

Controllo di gestione e organizzazione aziendale: quali relazioni? Quale ruolo nelle strategie aziendali?

Il Controllo di Gestione, di cui la Contabilità Analitica e la Contabilità Industriale sono le parte più strategia volta a monitorare marginalità e andamenti del portafoglio prodotti e delle business unit, dovrebbe essere analizzato sotto due diversi punti di vista:

  • una dimensione organizzativa che coinvolge i processi aziendali e le relative procedure
  • una dimensione informativa che riguarda la reportistica prodotta.

In ottica progettuale potrebbero essere definite due fasi attraverso cui implementare il controllo di gestione.

 

Analisi dei processi e definizione delle procedure

L’organizzazione che scaturisce dall’analisi dei processi e dalla definizione di procedure, formalizzando la necessità di adempimenti, cambio abitudini e consuetudini aziendali, introducendo nuovi strumenti e/o risorse, guida il cambio di funzioni e gestisce il cambiamento (Change Management). La struttura e la sua organizzazione viene plasmata per creare quei presidi che monitorizzano le informazioni e le necessarie azioni (anche individuali) che, appunto, precedono o seguono la raccolta e la catalogazione delle informazioni secondo la reportistica desiderata, cioè secondo il livello di dettaglio, la periodicità, la versione.

 

Il ruolo dei centri di costo

I Centri di Costo possono essere raggrupparti in Reparti e questi ultimi in Aree Funzionali o Servizi Aziendali, non importa la “matriosca” organizzativa perché essa dipende ovviamente dalle dimensioni dell’azienda ma ancora di più dal suo stile. I centri di costo sono solitamente suddivisi in finali (produttivi), intermedi (ausiliari e indiretti) e statistici (struttura), in base al modello di contabilità industriale adottato dall’azienda, cioè in base al metodo del costo diretto, del costo industriale o del costo pieno.

Ricorda: partendo dai costi di realizzazione, espandendo l’analisi dei costi come onde ed allargandosi verso l’esterno, si definiscono i costi di produzione che comprendono oltre a manodopera e materiali, altri costi diretti ma non inclusi nella distinta base (es.: lubrificanti, detergenti, imballi), i costi operativi che includono quelli indiretti dei servizi ausiliari di produzione (es.: manutenzioni, programmazione, logistica) e i costi industriali che possono includere altri costi indiretti allocati totalmente o parzialmente sul prodotto finito (es.: ricerca & sviluppo, industrializzazione, qualità, sicurezza e ambiente).

 

drill_down_costi

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

Figura 2 – Il drill-down dei costi

 

La Codifica Articoli e gli Ordini di Acquisto sono il passaggio successivo di questo percorso che, progressivamente, entra nei gangli aziendali, muovendosi verso gli aspetti operativi della realtà quotidiana. A prescindere dal significato della codifica, cioè da ciò che la nomenclatura vuole rappresentare o quale è la logica seguita dalla sintassi della codifica, è possibile dividere gli articoli in due macrofamiglie, per tipologia:

– articoli presenti in “distinta base”

– articoli “fuori dalla distinta base” e articoli “non di produzione”.

Gli articoli in “distinta base” seguono le regole di codifica, che possono informazioni sulla categoria di prodotto o sotto-prodotto, tipo di materiale, se appositamente costruito o commerciale, il numero di revisione e altro ancora.

Gli articoli “fuori dalla distinta base”, come gli “articoli non di produzione”, possono seguire regole di codifica più semplice, ad esempio possono essere usati articoli “fittizi” solo per permettere l’emissione dell’ordine che può essere definito come il primo tassello delle procedure di controllo di gestione, perché senza un adeguato controllo su quantità e costo, è ovvio che tutto il resto è un esercizio contabile.

 

L’importanza dell’Anagrafica Articolo coinvolge in maniera sostanziale le ambizioni della Contabilità Analitica ed Industriale, come mostra la Figura 3.

In linea generale, a livello di Articolo dovrebbe essere possibile definire automaticamente, in fase di anagrafica, il Conto Contabile  e il Centro di Costo in base alle informazioni tecniche circa Famiglia, Categoria, Gruppo Merceologico; a livello di Ordine di Acquisto dovrebbe essere possibile attribuire o variare il CdC o la Commessa.

Anche a livello di Fornitore potrebbe essere utile attribuire il Conto Contabile, ciò normalmente accade per definire i conti intercompany e semplificare le riconciliazioni per il consolidato, pertanto quando definito a questo livello prevale. Anche a livello di Conto Contabile, potrebbe essere utile poter attribuire il Centro di Costo, ciò normalmente accade per gli acquisti “non di produzione” o per articoli fittizi (utilizzati solo per emettere ordini di acquisto) o in caso di acquisti senza relativo ordine.

anagrafica_controllo_digestione

Figura 3 – L’anagrafica articolo – immagine tratta dall’ebook di Alessandro Musso “Organizzazione aziendale – L’ottica interfunzionale del controllo di gestione”

Risulta fondamentale dunque sfruttare opportunamente le possibilità offerte in fase di anagrafica per omogeneizzare ed esplicitare i criteri che alimentano poi gli oggetti del controllo gestionale. Successivamente occorre verificare che tipo di movimenti sono effettuati dall’erp, sia contabilmente che extra-contabilmente, per alimentare la contabilità analitica ed industriale, al fine di evitare una doppia imputazione o una sovrapposizione di movimenti ed un non realistico raddoppio di costi. Deve essere realizzata una “check list” con le causali interessate, i conti contabili rilevanti per la contabilità analitica, la coerenza della riclassifica gestionale con il piano delle voci di contabilità analitica / industriale.

 

Risorse per approfondire

Organizzazione aziendale – L’ottica interfunzionale del controllo di gestione

Controllo di gestione in pratica

  • Tags
  • Change Management
  • contabilità analitica
  • Controller
  • controllo d gestione in pratica
  • controllo di gestione
  • Organizzazione aziendale
Articolo successivo Travel Appeal e reputazione on line dei musei italiani
Articolo precedente Nuovo aumento di capitale per la startup Responsa

La Redazione

La redazione di B2corporate è formata da un team di professionisti operanti in diversi settori. Lo scopo è quello di proporre periodicamente tematiche orientate al mondo business e in particolare a supporto di consulenti e PMI. Spunti e idee per migliorare l'attività  quotidiana o per diffondere nuovi trend. Opportunità per i Brand per creare strategie di content marketing e distribuzione di contenuti. La redazione opera secondo l'idea del web collaborative magazine e pertanto voi stessi indirettamente potete diventare redattori promuovendo vostri articoli e business.

Articoli correlati

Creare modelli excel professionali: suggerimenti pratici Controlling
giovedì, 12 20 Dicembre19

Creare modelli excel professionali: suggerimenti pratici

Come fare il controllo di gestione per PMI - Guida pratica Controlling
mercoledì, 4 20 Dicembre19

Come fare il controllo di gestione per PMI - Guida pratica

Come creare un grafico a piramide in excel Controlling
mercoledì, 27 20 Novembre19

Come creare un grafico a piramide in excel

Lascia un commento Cancella commento

Devi essere connesso per inviare un commento.

I più letti della settimana
40 modelli excel gratuiti per il tuo business Impresa

40 modelli excel gratuiti per il tuo business

Mer, 26 Set
Formattazione condizionale excel su intera riga Impresa

Formattazione condizionale excel su intera riga

Sab, 29 Ott
RAE e SAE: che cosa sono e come si ottengono online Impresa

RAE e SAE: che cosa sono e come si ottengono online

Gio, 30 Nov
Il costo del venduto: che cos'è e a cosa serve [esempi pratici] Impresa

Il costo del venduto: che cos'è e a cosa serve [esempi pratici]

Mer, 25 Lug
Giorni dilazione pagamento: calcolo del DSO Impresa

Giorni dilazione pagamento: calcolo del DSO

Ven, 24 Nov
Recensioni
Soluzioni di Content marketing pronte all’uso

Soluzioni di Content marketing pronte all’uso

Smart working  strategia in 12 mosse a cura di Umberto Santucci [Recensione]

Smart working strategia in 12 mosse a cura di Umberto Santucci [Recensione]

Growth Hacker – Mindset e strumenti per far crescere il tuo business

Growth Hacker – Mindset e strumenti per far crescere il tuo business

Da Brand a Friend: nuove strategie per fare business online

Da Brand a Friend: nuove strategie per fare business online

Digital enterpreneur: strategia e pratica per startup

Digital enterpreneur: strategia e pratica per startup

I nostri prodotti più venduti
  • Excel - Il calcolo Tabellare - Vol 1 - Nozioni fondamentali
    Valutato 4.75 su 5
    €19,00
  • Controllo di gestione in pratica - Seconda Edizione - 2017 €23,00
  • Excel - Il calcolo Tabellare - Vol 2 - Matrici e formule matriciali
    Valutato 5.00 su 5
    €19,00
  • Applicazioni Aziendali Excel €19,00
  • Tabelle Pivot Excel: analisi e performance
    Valutato 5.00 su 5
    €9,99
  • La gestione della tesoreria aziendale con Excel €12,00

B2corporate è stato creato da un team di professionisti operanti in diversi campi e tipologie di business. La varietà di competenze tecnico specialistiche possedute consentono di mettere a disposizione dei nostri lettori un mix di know how, esperienza e passione.

Informazioni addizionali
  • Chi siamo
  • Pubblicità
  • Contatti
  • Collabora con noi
  • Termini di utilizzo
  • Privacy Policy
  • Cookie policy
Informazioni Shop
  • Modalità di pagamento
  • Condizioni di vendita
© VALORA SRL 2019. All rights reserved.
P.IVA: 02567840208 - NUMERO REA: MN263275
Questo sito utilizza cookies, anche di terze parti, per offrirti servizi in linea con le tue preferenze. Cliccando su 'Accetta i cookies', scorrendo questa pagina o cliccando qualunque suo elemento acconsenti all’uso dei cookie.Accetta i cookiesLeggi di più