Importanza dei contenuti per Google e strategie di content marketing. “Content is the King”, una frase che in ambito web sentiamo spesso. Sono le parole che Bill Gates nel lontano 1996 ha pronunciato prevedendo, è il caso di dirlo, il futuro della comunicazione e del marketing digitale. Sono passati diversi anni da allora e la sua intuizione si è rivelata esatta, ce lo dimostra quotidianamente il motore di ricerca più importante, ovvero Google.
Importanza dei contenuti per Google: quali considerazioni? Quali strategie? Sono i siti in cui sono presenti contenuti di qualità, unici e originali quelli che meglio riescono ad emergere in termini di posizionamento online. Il content marketing è oggi indispensabile per garantire ai siti visibilità e traffico adeguati. I contenuti in questo senso vengono realizzati al fine di acquisire nuovi clienti e di monetizzare, ma devono rispettare specifici requisiti di originalità e unicità, così come di correttezza dal punto di vista ortografico e grammaticale.
Per contenuti sono da intendersi chiaramente i testi, ma anche le immagini, i video e tutti quegli elementi che costituiscono un sito web. I contenuti risultanti di qualità vengono spinti in alto dagli algoritmi dei motori di ricerca sempre più attenti ad offrire agli utenti informazioni utili e pertinenti a quanto richiesto. In questo senso si conquista una certa autorevolezza per i motori di ricerca e per i visitatori. Gli stessi utenti se soddisfatti del contenuto provvederanno a migliorare il traffico condividendo le pagine e attirando nuovi utenti o clienti, effettuando una buona attività di link spontanei.
I contenuti per essere maggiormente appetibili ai motori di ricerca richiedono un costante aggiornamento. Quando un sito mostra aggiornamenti e una certa dinamicità allora si conseguono migliori risultati in termini di posizionamento.
Per i motori di ricerca la qualità passa anche dalla lunghezza dei testi che devono essere di almeno 300 – 500 parole per risultare interessanti. Al loro interno devono essere presenti altri contenuti inerenti come immagini e video e dei collegamenti interni.
Google impiega un sistema molto complesso e in continua evoluzione per indicizzare i siti web. Diventare un sito autorevole per il più importante motore di ricerca è un obbiettivo fondamentale. Il sistema che valuta l’autorevolezza di un sito si basa prevalentemente sui link che rimandano a un determinato indirizzo, ma ci sono diverse altre valutazioni che influenzano questa caratteristica.
Creare un contenuto in ottica SEO deriva da una precedente analisi sui competitor e sulle keyword più competitive e che convertono ad obiettivo per il cliente, da qua deriva l’importanza di un SEO Audit ossia di un’analisi dettagliata sullo stato di un sito web e sugli interventi da effettuare per garantire un incremento di visibilità organica.
Pensiamo alle algoritmiche come Hummingbird o i Quality Rater che migliorano i risultati di ricerca per l’utente. I nuovi progetti prevedono una indicizzazione per semantica, che valuti l’affidabilità di un sito web. In questo momento Google premia i seed site, cioè i siti in cui si rivela certa l’affidabilità di autori e contenuti.
Le fonti da cui la notizia e il contenuto sono appresi possono essere un elemento premiante per Google che sta cercando di rendere più semplice la verifica delle fonti.
Già da tempo un autore di contenuti per il web che è presente su Google Plus contribuisce a migliorare il posizionamento. È consigliabile pertanto inserire nel sito web il profilo autore con dati strutturati e connesso al profilo Google affinché il motore di ricerca possa valutare la sua autorevolezza in questo ruolo per i temi trattati.
Lascia un commento
Devi essere connesso per inviare un commento.